La crapriata materana ? una ricetta antichissima la cui origine ? molto povera. Preparata con materie prime molto umili:?cicorie, fave, cicerchia, lenticchie, ceci, fagioli, grano, tenero e pomodori. Cucinata sopratutto nel mese di agosto celebrare l’abbondanza del raccolto.
Ingredienti:
- 100 gr di fave secche
- 100 gr di fagioli occhio nero
- 100 gr di cicerchia
- 100 gr di lenticchie
- 100 gr di ceci
- 200 g di grano
- 1 peperoncino
- 1 costa di sedano
- 4 patate
- 2 foglie di alloro
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione:
La sera prima mettete a mollo tutte le materie prime in acqua salata. Dopo 24 ore scolare l’acqua e sciacquarli. Preparare le patate lasciando la buccia.
In una pentola mettere tutti gli ingredienti e aggiungere acqua coprente per almeno 2 o 3 centimetri. Cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
Successivamente aggiungere le patate, cipolla, sedano, alloro pomodorini e salare. Cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza. A fine cottura aggiungere a crudo olio extravergine di oliva.
Commenti recenti